+39 0775960111       info@isipu.org

Sede

L’Istituto Italiano di Paleontologia Umana, dopo il trasferimento dalla sede romana di Piazza Mincio 2, ha conservato la sede legale presso il Museo Civico di Zoologia per alcuni anni, fino al recente accentramento ad Anagni di tutti gli spazi e le attività. Dispone di ampi locali adibiti a laboratorio, biblioteca, magazzini e ufficio all’interno dello storico Convitto Nazionale Regina Margherita.

La struttura è costituita da 4 piani di cui uno seminterrato (in cui hanno sede laboratori, depositi e area espositiva): si sviluppa attorno ad un patio centrale circondato ai vari livelli da ballatoi. L’edificio è circondato da una vasta zona a verde, con alberi ad alto fusto. Fa parte del complesso il cosiddetto “villino”, voluto da Ruggero Bonghi, in cui hanno sede uffici e biblioteca dell’IsIPU. E’ un piccolo edificio indipendente in buone condizioni strutturali dedicato soprattutto alla conservazione delle collezioni (trasferimento autorizzato dalle Soprintendenze competenti).

Precedenti sedi dell’Istituto

1913-1953: Firenze, Palazzo “Nonfinito”, in Via del Proconsolo 12. Sede attuale del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze.

1953-1960: Roma, Palazzo Blanc in Via Caccini e Università di Roma, Facoltà di Lettere, Istituto di Epigrafia Greca.

1960-1970: Roma, Museo Civico di Zoologia, Via Aldrovandi 18.

1970-2011: Roma, Piazza Mincio 2, sede; depositi presso il Museo Civico di Zoologia e in località Colfiorito di Guidonia.

2011-oggi: Sede legale e operativa ad Anagni. Per alcuni anni è stata mantenuta una sede amministrativa a Roma, presso il Museo Civico di Zoologia, Via Aldrovandi 18. Con il cambiamento di Statuto del 2022 la sede legale è stata stabilita nei locali di Anagni, presso il Convitto Nazionale Regina Margherita, in Piazza R. Bonghi 2.

Logo

Istituto Italiano di Paleontologia Umana

L’Istituto Italiano di Paleontologia Umana è una delle più antiche istituzioni di ricerca nel campo della preistoria e della paleontologia esistenti in Italia. Trae ispirazione da un approccio naturalistico e interdisciplinare al passato dell’uomo.