E’ proseguito nel corso del 2020 il progetto di catalogazione e digitalizzazione dell’archivio donato dal Prof. Aldo G. Segre grazie al contributo della Regione Lazio (attività finanziata con il contributo regionale di cui all’atto amministrativo n° G11178 del 01/10/2020, L.R. n. 24/2019, Piano annuale 2020 – DIREZIONE REGIONALE CULTURA, POLITICHE GIOVANILI E LAZIO CREATIVO, AREA
Grazie al contributo della Regione Lazio concludiamo il 2020 pubblicando una visita guidata virtuale al nostro Istituto, alla scoperta del patrimonio conservato e delle attività storiche e in corso di svolgimento. Clicca sul link: visita virtuale
Cari Soci e Amici,l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria di Firenze propone una mostra virtuale nel cinquantenario della scoperta di Porto Badisco. Mercoledì 11 novembre 2020 ore 15,00 Inaugurazione della mostra virtuale Porto Badisco nel cinquantenario della scopertaUna visita nel santuario preistorico attraverso le foto di Paolo Graziosinell’Archivio fotografico IIPP https://www.openprehistory.org/2020/08/13/porto-badisco-nel-cinquantenario-della-scoperta/ Attraverso le fotografie scattate
Il 6 e 7 dicembre si terrà all’Orto Botanico di Roma l’annuale convegno scientifico-divulgativo organizzato dall’Istituto Italiano di Antropologia in collaborazione con l’IsIPU.
Proseguono all’Orto Botanico di Roma gli appuntamenti del sabato mattina. I prossimi incontri: Sabato 18 maggio: – Incontro di archeologia sperimentale a cura di Emanuele Cancellieri, archeologo preistorico, Sapienza Università di Roma. Titolo: “Tecnologie neandertaliane. Scheggiatura della pietra e fabbricazione di strumenti nel paleolitico medio” Sabato 25 maggio: – Enza Spinapolice, archeologa preistorica, Sapienza Università di Roma. Argomento:
Proseguono le conferenze del sabato mattina nell’ambito dell’iniziativa “Prima di Roma: Storie di Neanderthal metropolitani” – manifestazione EUREKA! – ROMA 2019 10:00 Barbara Saracino, archeologa preistorica, Istituto Italiano di Paleontologia Umana. Argomento: Storia della scienza. Titolo: “90 anni fa il primo Neanderthal di Roma” 11:00 Patrizia Gioia, Responsabile del Museo di Casal de’ Pazzi. Argomento:
L’incontro si terrà presso l’Auditorium di Villa Farnesina in via della Lungara 230, il giorno 8 maggio 2019 a partire dalle ore 11:00-11:30Partecipano Stefano Grimaldi, archeologo e presidente IsIPU e Giorgio Manzi, antropologo e direttore del Museo di Antropologia ‘G. Sergi’, che dialogheranno sui 90 anni dalla scoperta del primo cranio di Neanderthal rinvenuto a
E’ aperta la mostra realizzata dall’Istituto Italiano di Paleontologia Umana con il contributo di Roma Capitale e la sponsorizzazione di BancAnagni: da sabato 4 maggio al via le conferenze. L’ingresso è gratuito in occasione degli incontri divulgativi.
Un viaggio tra scienza e divulgazione alla scoperta dei Neanderthal di Roma e degli ambienti in cui vivevano. In particolare i 90 anni dal rinvenimento del primo reperto neandertaliano di Roma (il cranio fossile noto come Saccopastore 1) verranno celebrati con una mostra allestita presso l’Orto Botanico alla presenza di scienziati e divulgatori di eccellenza
Sala Conferenze del Museo Civico di Zoologia: 14 e 15 dicembre, ore 9.30-13.00