Siamo lieti di comunicarvi che il giorno 8 Novembre alle ore 11 il prof. Fabio Parenti dell’Universidade Federal do Parana e membro del consiglio direttivo dell’Istituto Italiano di Paleontologia umana terrà una conferenza dal titolo “L’Olduvaiano della valle dello Zarqa – Giordania e l’espansione ominina del primo Pleistocene” presso l’Università di Siena.
Siamo felici di comunicare che è stato finanziato il progetto “Last Neanderthals” a cui prenderanno parte numerosi enti e ricercatori italiani tra i quali la prof.ssa Adriana Moroni dell’Università di Siena e membro del consiglio direttivo dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana. Alla ricerca degli ultimi Neanderthal: l’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento
L’IsIPU organizza un evento divulgativo a beneficio di tutta la comunità anagnina (e non solo). Tale evento, “Giornata di Valorizzazione del sito archeologico di Fontana Ranuccio”, si svolgerà venerdì 11 agosto 2023 presso il sito preistorico di Fontana Ranuccio (Anagni) ed è ideato e organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Paleoes-EXTAD e la Società Cooperativa
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia (16, 17 e 18 Giugno 2023) l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria ha organizzato il primo ciclo di conferenze online sulle sue missioni archeologiche all’estero. Tra i relatori ci sarà anche Fabio Parenti, membro del consiglio direttivo ed ex-presidente dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana, che presenterà una comunicazione dal
L’Istituto ha il piacere di promuovere la nuova campagna di scavo a Grotta dei Santi che si terrà dal 15 al 30 Giugno 2023. La campagna di scavo 2023 approfondirà lo scavo di un contesto Tardo Musteriano inquadrabile tra 47-45000 anni fa, già in parte oggetto di una pubblicazione scientifica preliminare: lo strato 150. La
Diffondiamo volentieri la notizia dell’apertura delle iscrizioni per i corsi 2022: dopo l’annullamento dello scorso Febbraio, il Comitato Organizzatore della Scuola di Paleoantropologia è lieto di annunciare l’apertura delle iscrizioni per l’edizione estiva (20-25 Giugno 2022). La Scuola è associata a un Concorso di Illustrazione e Fotografia, di cui trovate dettagli nella Prima Circolare e sul
Siamo lieti di annunciare che lunedì 28 febbraio è stata pubblicata tramite la piattaforma artsteps.com la nuova mostra virtuale dell’Istituto progettata con il proposito di costruire un’esposizione incentrata sui materiali più interessanti conservati presso la sede dell’Istituto (con foto e contenuti multimediali) per descrivere sia la storia delle ricerche attraverso archivi e collezioni storiche, sia le attuali
Pubblichiamo il programma del convegno di fine anno che si terrà IN PRESENZA tra due settimane: venerdì 10 e sabato 11 dicembre, in Via U. Aldrovandi 16. Scarica la locandina. LA DIRETTA SARA’ TRASMESSA SULLA PAGINA FACEBOOK DELL’ISTITUTO (link) E SUCCESSIVAMENTE IL VIDEO INTEGRALE SARA’ DISPONIBILE SUI CANALI YOUTUBE ISIPU E ISItA Per un Clima Scientifico: le attuali
In occasione dei 50 anni dalla scomparsa dell’insigne studioso e ricercatore, autore di innumerevoli scavi e studi in siti preistorici di tutta Italia e non solo, l’Istituto ha organizzato una serie di conferenze per sabato 4 settembre. L’evento si svolgerà nell’Aula Magna del Liceo “Regina Margherita” di Anagni e a seguire nel parco del Convitto
Il 26 giugno alle ore 10.30 si svolgerà l’annuale Assemblea dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana. I Soci in regola con i pagamenti potranno partecipare all’incontro online e riceveranno mezz’ora prima della della riunione il codice per accedere tramite Google Meet.Chi volesse conoscere la propria posizione contabile è pregato di scrivere alla mail segreteria@isipu.org ed effettuare