Sono aperte le iscrizioni alla campagna di scavo 2023 presso il sito preistorico di Riparo Mochi (Ventimiglia). Lo scavo, svolto in collaborazione con l’Istituto Italiano di Paleontologia Umana, avrà luogo dal 30 Gennaio al 24 Febbraio 2023. Tutti gli interessati devono inviare la richiesta di partecipazione e un breve CV all’indirizzo mail: riparo.mochi@gmail.com.La conferma della
Anche per il 2023 si diffonde con piacere la notizia dell’apertura delle iscrizioni alla Scuola di Paleoantropologia di Perugia che avrà luogo dal 13 al 18 Febbraio. L’Istituto Italiano di Paleontologia Umana ha il piacere di essere uno degli enti che patrocinano l’evento. Le iscrizioni alla scuola sono aperte fino al 7 Gennaio 2023, per
La mostra vuole mettere in risalto il lato più umano della ricerca, non tanto i suggestivi siti archeologici o i manufatti preistorici o anche le faune estinte in essi rinvenuti, quanto i protagonisti stessi delle indagini, gli operai, gli studiosi, i ricercatori, gli eminenti esperti internazionali che in oltre un secolo di storia si sono
Dopo più di 50 anni riprendono gli scavi alla Grotta del Poggio a Marina di Camerota (Salerno) Le Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali, e di Siena, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente – UR Preistoria e Antropologia, hanno ripreso, dopo più di 50 anni di abbandono, gli scavi alla Grotta del
Diffondiamo volentieri la notizia dell’apertura delle iscrizioni per i corsi 2022: dopo l’annullamento dello scorso Febbraio, il Comitato Organizzatore della Scuola di Paleoantropologia è lieto di annunciare l’apertura delle iscrizioni per l’edizione estiva (20-25 Giugno 2022). La Scuola è associata a un Concorso di Illustrazione e Fotografia, di cui trovate dettagli nella Prima Circolare e sul
Siamo lieti di annunciare che lunedì 28 febbraio è stata pubblicata tramite la piattaforma artsteps.com la nuova mostra virtuale dell’Istituto progettata con il proposito di costruire un’esposizione incentrata sui materiali più interessanti conservati presso la sede dell’Istituto (con foto e contenuti multimediali) per descrivere sia la storia delle ricerche attraverso archivi e collezioni storiche, sia le attuali
Il 26 giugno alle ore 10.30 si svolgerà l’annuale Assemblea dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana. I Soci in regola con i pagamenti potranno partecipare all’incontro online e riceveranno mezz’ora prima della della riunione il codice per accedere tramite Google Meet.Chi volesse conoscere la propria posizione contabile è pregato di scrivere alla mail segreteria@isipu.org ed effettuare
La summer school si svolgerà dal 23 agosto al 10 settembre 2021 e sarà aperta ad un massimo di 12 partecipanti per i quali è indetta una selezione. La domanda deve essere inviata entro e non oltre il 01/07/2021 alle ore 12.00, tramite il link indicato nel BANDO DI SELEZIONE. La Summer School è organizzata dal Laboratorio
L’Istituto Italiano di Paleontologia Umana anche per l’anno 2021 è iscritto alle liste degli enti beneficiari del 5×1000. Per donare il contributo è sufficiente apporre il codice fiscale nell’apposito riquadro della dichiarazione dei redditi (FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELLA UNIVERSITA’): C.F. 80227230580
E’ proseguito nel corso del 2020 il progetto di catalogazione e digitalizzazione dell’archivio donato dal Prof. Aldo G. Segre grazie al contributo della Regione Lazio (attività finanziata con il contributo regionale di cui all’atto amministrativo n° G11178 del 01/10/2020, L.R. n. 24/2019, Piano annuale 2020 – DIREZIONE REGIONALE CULTURA, POLITICHE GIOVANILI E LAZIO CREATIVO, AREA