Pubblichiamo il programma del convegno di fine anno che si terrà IN PRESENZA tra due settimane: venerdì 10 e sabato 11 dicembre, in Via U. Aldrovandi 16. Scarica la locandina. LA DIRETTA SARA’ TRASMESSA SULLA PAGINA FACEBOOK DELL’ISTITUTO (link) E SUCCESSIVAMENTE IL VIDEO INTEGRALE SARA’ DISPONIBILE SUI CANALI YOUTUBE ISIPU E ISItA Per un Clima Scientifico: le attuali
In occasione dei 50 anni dalla scomparsa dell’insigne studioso e ricercatore, autore di innumerevoli scavi e studi in siti preistorici di tutta Italia e non solo, l’Istituto ha organizzato una serie di conferenze per sabato 4 settembre. L’evento si svolgerà nell’Aula Magna del Liceo “Regina Margherita” di Anagni e a seguire nel parco del Convitto
Il 6 e 7 dicembre si terrà all’Orto Botanico di Roma l’annuale convegno scientifico-divulgativo organizzato dall’Istituto Italiano di Antropologia in collaborazione con l’IsIPU.
Proseguono all’Orto Botanico di Roma gli appuntamenti del sabato mattina. I prossimi incontri: Sabato 18 maggio: – Incontro di archeologia sperimentale a cura di Emanuele Cancellieri, archeologo preistorico, Sapienza Università di Roma. Titolo: “Tecnologie neandertaliane. Scheggiatura della pietra e fabbricazione di strumenti nel paleolitico medio” Sabato 25 maggio: – Enza Spinapolice, archeologa preistorica, Sapienza Università di Roma. Argomento:
Proseguono le conferenze del sabato mattina nell’ambito dell’iniziativa “Prima di Roma: Storie di Neanderthal metropolitani” – manifestazione EUREKA! – ROMA 2019 10:00 Barbara Saracino, archeologa preistorica, Istituto Italiano di Paleontologia Umana. Argomento: Storia della scienza. Titolo: “90 anni fa il primo Neanderthal di Roma” 11:00 Patrizia Gioia, Responsabile del Museo di Casal de’ Pazzi. Argomento:
L’incontro si terrà presso l’Auditorium di Villa Farnesina in via della Lungara 230, il giorno 8 maggio 2019 a partire dalle ore 11:00-11:30Partecipano Stefano Grimaldi, archeologo e presidente IsIPU e Giorgio Manzi, antropologo e direttore del Museo di Antropologia ‘G. Sergi’, che dialogheranno sui 90 anni dalla scoperta del primo cranio di Neanderthal rinvenuto a
E’ aperta la mostra realizzata dall’Istituto Italiano di Paleontologia Umana con il contributo di Roma Capitale e la sponsorizzazione di BancAnagni: da sabato 4 maggio al via le conferenze. L’ingresso è gratuito in occasione degli incontri divulgativi.
Un viaggio tra scienza e divulgazione alla scoperta dei Neanderthal di Roma e degli ambienti in cui vivevano. In particolare i 90 anni dal rinvenimento del primo reperto neandertaliano di Roma (il cranio fossile noto come Saccopastore 1) verranno celebrati con una mostra allestita presso l’Orto Botanico alla presenza di scienziati e divulgatori di eccellenza
Sala Conferenze del Museo Civico di Zoologia: 14 e 15 dicembre, ore 9.30-13.00
L’Istituto Italiano di Paleontologia Umana, ha partecipato nell’ultimo triennio al “Progetto Alternanza Scuola-Lavoro” in qualità di soggetto ospitante, impegnandosi in un’attività di formazione fortemente personalizzata e mirata anche all’orientamento degli studenti.Da questa interessante esperienza è nata l’esigenza di diffondere la testimonianza ad un contesto più ampio di discussione scientifica per mezzo di due giornate di